Nel Gioco Danza viene data importanza all'uso di oggetti che, introdotti nelle lezioni e trasformandosi in attrezzi-giocattolo, forniscono ai piccoli allievi degli input e stimoli per la loro immaginazione.
L'oggetto è un qualcosa di concreto che il bambino può vedere, toccare, usare, esplorare.
Vi sono due tipi di attrezzi-giocattolo: quelli semplice, che riguardano la vita quotidiana; e i materiali dell'attività psico-motoria. Per il bambino l'attrezzo è come un giocattolo che stimola la sua fantasia, in quanto favorisce idee e stimoli creativi. Se gli oggetti attirano l'attenzione dei bambini, prima ancora stimolano il loro spirito di osservazione. Osservando il materiale di diversi oggetti e le sue qualità, e invitandolo a muoversi con le sue caratteristiche, il bambino viene introdotto ai concetti di dinamica e di energia. Dunque la funzione degli attrezzi-giocattolo è invitare gli allievi all'attività, sia mentale che fisica; dall'oggetto nasce l'idea e quest'ultima si concretizza poi in una situazione. Il loro uso è importante non solo perchè rendono la lezione più varia e divertente, ma anche perchè orientano le azioni e le interazioni, favorendo lo sviluppo di idee.
Il bambino quando usa l'oggetto parte dal suo vissuto, utilizzando le sue conoscenze e la sua esperienza. Le informazioni che riceve andranno ad arricchire il suo bagaglio di competenze e di conoscenze, aiutandolo nel suo percorso formativo.
domenica 16 giugno 2013
mercoledì 12 giugno 2013
L'importanza dell'attività motoria per i bambini
L'attività motoria è fondamentale per il bambino ed è un'attività spontanea: per lui infatti è naturale saltare, muoversi a tempo di musica, correre, ... Il corpo è il primo mezzo di comunicazione: con il corpo egli esplora, comunica, si relaziona; per il bambino infatti è molto più facile esprimersi attraverso il linguaggio del corpo, che è un'attività espressiva in quanto nasce da un sentimento, da un'idea. L'attività fisica è dunque necessaria: soprattutto tra i 3 e i 6 anni, questa si rivela fondamentale per la formazione del carattere del bambino e per lo sviluppo delle sue attività cerebrali. E' importante considerare il bambino nella sua globalità, in situazione statica o in movimento, in rapporto con le diverse parti del corpo e nei rapporti con lo spazio circostante, gli oggetti e le persone. Il movimento è una necessità fisiologica per qualsiasi bambino, è parte integrante del suo processo di sviluppo. Il movimento favorisce una crescita corporea armonica, fisica e psicologica, aumenta l'agilità, migliora l'autostima e il senso di benessere, favorisce l'apprendimento. Un bambino attivo diventerà quasi sicuramente un adulto attivo e sano.
lunedì 10 giugno 2013
Cos'è il Gioco Danza
La danza è arte, disciplina, tecnica. Ma è soprattutto una forma di espressione: il gesto è il primo modo per comunicare. La danza è dunque una forma di espressione naturale e spontanea. Giocare d'altro canto, richiede attenzione e controllo, coinvolge emotivamente, stimola il rapporto con gli altri, favorendo la collaborazione e lo spirito del gruppo. Nell'esperienza di gioco si acquisiscono anche abilità sociali. Il gioco diventa dunque il mezzo più idoneo per esplorare e conoscere tutto ciò che in seguito diventerà il bagaglio per la conoscenza della tecnica vera e propria. Imparare giocando, porta il bambino a ricercare la qualità del movimento, lo spinge a fare sempre meglio. Con il Gioco Danza, grazie all'introduzione di esercizi-gioco, il bambino ha un approccio spontaneo con la danza, perchè è proprio attraverso l'attività ludica che il bambino esplora, conosce, per arrivare poi ad esplicare le sue capacità.
...il bambino che non gioca non è un bambino,
ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre
il bambino che è dentro di sè...
(Pablo Neruda)
...il bambino che non gioca non è un bambino,
ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre
il bambino che è dentro di sè...
(Pablo Neruda)
sabato 8 giugno 2013
Gioco Danza
Insegno da poco danza a bimbe dai 3 ai 4 anni. Ricordo la prima lezione...erano timide, silenziose, impacciate! Ma dopo poco tempo si è creato un legame stupendo tra allieve e maestra, fondamentale per portare a termine un lavoro difficile ma pur sempre ricco di emozioni! Essendo cosi piccole, le lezioni si svolgono con vari giochi che permettono di sviluppare la motricità, la coordinazione, il rapporto con lo spazio e con gli altri. Tutto questo sempre attraverso la musica, fondamentale per loro che già da cosi piccoline devono cercare di ascoltare il ritmo, imparare a contare, sentire la musica. La danza non è solo gioia, divertimento e passione, è anche disciplina! E' importante capire sin da piccoli quali sono le regole da rispettare, soprattutto quando si fa parte di un gruppo per poter lavorare nel modo migliore.
Iscriviti a:
Post (Atom)