domenica 16 giugno 2013

Il bambino e gli oggetti

Nel Gioco Danza viene data importanza all'uso di oggetti che, introdotti nelle lezioni e trasformandosi in attrezzi-giocattolo, forniscono ai piccoli allievi degli input e stimoli per la loro immaginazione.
L'oggetto è un qualcosa di concreto che il bambino può vedere, toccare, usare, esplorare.
Vi sono due tipi di attrezzi-giocattolo: quelli semplice, che riguardano la vita quotidiana; e i materiali dell'attività psico-motoria. Per il bambino l'attrezzo è come un giocattolo che stimola la sua fantasia, in quanto favorisce idee e stimoli creativi. Se gli oggetti attirano l'attenzione dei bambini, prima ancora stimolano il loro spirito di osservazione. Osservando il materiale di diversi oggetti e le sue qualità, e invitandolo a muoversi con le sue caratteristiche, il bambino viene introdotto ai concetti di dinamica e di energia. Dunque la funzione degli attrezzi-giocattolo è invitare gli allievi all'attività, sia mentale che fisica; dall'oggetto nasce l'idea e quest'ultima si concretizza poi in una situazione. Il loro uso è importante non solo perchè rendono la lezione più varia e divertente, ma anche perchè orientano le azioni e le interazioni, favorendo lo sviluppo di idee.
Il bambino quando usa l'oggetto parte dal suo vissuto, utilizzando le sue conoscenze e la sua esperienza. Le informazioni che riceve andranno ad arricchire il suo bagaglio di competenze e di conoscenze, aiutandolo nel suo percorso formativo.

Nessun commento:

Posta un commento