Qui di seguito descriverò differenti tipologie di esercizi-gioco, utilizzati all'interno di una lezione di Giocodanza.
L'obiettivo è quello di sviluppare le relazioni con i compagni e con l'insegnante, aiutare la conoscenza e la percezione degli altri, imparare il concetto di destra e sinistra, esercitare la memoria.
SVOLGIMENTO: i bambini sono in cerchio, seduti con le gambe incrociate, insieme all'insegnante che tiene nella mano destra il fiore e, dopo aver detto il suo nome, lo offre alla bambina che sta all sua destra, che lo prende con la mano destra e dice a sua volta il proprio nome, continuando il giro.
Gioco per la percezione corporea: "Le api laboriose"
L'obiettivo è quello di conoscere il corpo, sviluppare l'attenzione uditiva
SVOLGIMENTO: i bambini (le api) sono seduti all'interno del cerchio che rappresenta l'alveare e dormono. L'insegnante fa da guida: ad ogni sua frase corrisponde un'azione mimica. Quando dirà: "l'ape si sveglia", i bambini mimeranno l'azione del risveglio, poi faranno colazione e, al suono dello strumentino, usciranno dall'alveare e voleranno muovendo le braccia come se fossero ali. Al segnale sonoro ogni ape torna nel proprio alveare.
Gioco per l'ascolto: "Il sogno"
L'obiettivo è quello di educare all'ascolto e favorire l'immaginazione
SVOLGIMENTO: ascoltare un brano musicale ad occhi chiusi, sdraiati sul pavimento. Completamente rilassati i bambini si concentrano sull'ascolto, immaginando di fare un sogno. Terminato il brano si siedono, e si chiede loro che cosa hanno provato, quali sensazioni hanno avvertito.
Gioco di riscaldamento: "Il semaforo"
L'obiettivo è quello di riscaldare il corpo nella sua totalità, sviluppare l'attenzione uditiva e la memoria, aiutare la percezione corporea.
SVOLGIMENTO: viene chiesto ai bambini di danzare liberamente nello spazio; allo stop della musica i bambini dovranno fermarsi come delle statue, sentendo il corpo nella sua immobilità. Alla ripresa della musica, si riprende a danzare.
una precisazione: sono Marinella Santini,ideatrice del metodo Giocodanza, marchio registrato! I giochi sopra descritti sono stati creati da ME e sono stati ripresi pari pari dalle MIE dispense didattiche scritte da ME! Vorrei sapere chi ha pubblicato come "farina del suo sacco" cose che sono di altri, atto molto grave quando ciò che si scrive è coperto da copyright!!! Attendo cortesemente una risposta.
RispondiEliminaGrazie!
Marinella Santini
una precisazione: sono Marinella Santini,ideatrice del metodo Giocodanza, marchio registrato! I giochi sopra descritti sono stati creati da ME e sono stati ripresi pari pari dalle MIE dispense didattiche scritte da ME! Vorrei sapere chi ha pubblicato come "farina del suo sacco" cose che sono di altri, atto molto grave quando ciò che si scrive è coperto da copyright!!! Attendo cortesemente una risposta.
RispondiEliminaGrazie!
Marinella Santini
Lo trovo riprovevole, e crediti abbia tutte le ragioni x arrabbiarti. Bisognerebbe avere l'umiltà di accogliere ciò Ke hai scritto, come aiuto magari a insegnanti Ke si apprestano all'approccio con la disciplina e coi bambini, non far credere altro. Comunque grazie dei suggerimenti, ho trovato questi molto utili e divertenti.😊
RispondiElimina