Il bambino imparerà a valutare l'orientamento nello spazio, ossia le direzioni, non solo del movimento ma anche del corpo, che dal suo spazio personale lo relaziona allo spazio circostante, ai suoi compagni o agli oggetti.
La sala di danza è un luogo vuoto da riempire. Ognuno di noi lo riempie con il suo corpo occupando una parte: questo è lo spazio personale, che ci racchiude. Intorno a noi abbiamo lo spazio generale, che ci circonda o nel quale possiamo spostarci.
La sala di danza è un piccolo mondo per gli insegnanti dove gli allievi rappresentano la società: qui si prende coscienza che insieme a noi ci sono gli altri, altre persone da rispettare, con le quali poter giocare, ma sempre osservando le regole.
Nel Giocodanza, l'utilizzo dello spazio all'interno della lezione è vario. Si usa spesso far disporre gli allievi in ordine sparso: questo perchè non solo si impara a riempire con ordine tutto lo spazio a disposizione, ma soprattutto perché ciascun bambino può mettersi dove vuole, sentendosi a proprio agio.
La sala di danza può essere suddivisa in più spazi, ognuno con una sua specifica funzione. Si potrebbe dunque creare uno spazio per fantasticare, uno dove verranno depositati gli oggetti e uno spazio per l'attività motoria, uno spazio per il rilassamento e anche uno dove poter parlare.
Ciao! Volevo sapere quale poteva essere secondo te uno degli esercizi migliori per far apprendere al bambino come rapportarsi con gli spazi durante una lezione di gioco danza :)
RispondiEliminaUn gioco che spesso utilizzo durante la lezione di gioco danza consiste nel far correre le bambine per tutta la stanza, il tutto accompagnato dalla musica; allo stop della musica devono cercare di stare immobili. Questo gioco consente di esplorare lo spazio intorno a loro e permette allo stesso tempo di relazionarsi con le persone presenti nella stanza, cercando di non invadere gli spazi altrui.
RispondiElimina