Rudolf Laban è stato un danzatore, coreografo e teorico della danza ungherese. Il lavoro coreografico di Laban non potrà mai essere dissociato dalla sua attività sistematica di elaborazione concettuale del movimento. Secondo Laban esiste un rapporto diretto e costante tra la motivazione di un gesto (movimento) e la sua effettiva espressione.
Laban giunge a definire la significatività del gesto mediante movimenti centrifughi (dal centro verso la periferia) e centripeti (dagli arti verso il centro) distinguibili attraverso quattro condizioni che li rendono manifesti:
-l'uso di una particolare zona del corpo, la zona che si muove
-la direzione del movimento nello spazio
-il ritmo di sviluppo della sequenza motoria e il tempo in cui viene eseguita
-la posizione degli accenti e l'organizzazione delle frasi
La danza proposta da Laban è una danza LIBERA, che esplora l'intera gamma degli elementi del movimento. La danza moderna è basata proprio sulla coscienza del potere stimolante che il movimento esercita sulle attività della mente. L'impulso del movimento prende origine da effort interiori che nascono da impulsi, stati d'animo, desideri,.. e si manifestano consapevolmente e inconsapevolmente nei nostri movimenti.
Laban propone a livello teorico un movimento nella danza contemporanea racchiuso nell'icosaedro. Questo tipo di struttura può essere esplorata in tutti i suoi punti anche nella danza classica ?
RispondiEliminaCon la codificazione delle dodici direzioni del moto, Laban rivoluziona totalmente la concezione estetica di tipo accademico. Si serve, per chiarire tale codificazione, di una figura geometrica esemplificativa: l'icosaedro, ossia un solido regolare costituito da venti triangoli equilateri che si incontrano in dodici punti a destra e dodici a sinistra.In tal modo, alla statica della danza accademica (in cui la successione di passi, salti, giri, pose e combinazioni varie avviene sempre in senso planimetrico, quindi soltanto in otto direzioni), Laban contrappone una concezione stereometrica (oltre che ritmico-dinamica) del movimento.
RispondiElimina